Il Sommelier

Il Sommelier

Curiosità sul mondo del vino: l’origine della parola sommelier e la sua evoluzione. 

Il mondo del vino è affascinante e ricco di storia, tradizioni e curiosità. Tra le figure più iconiche legate a questa cultura troviamo il sommelier, un vero esperto nell’arte della selezione e del servizio del vino. Ma da dove deriva questa parola e come si è evoluta nel tempo?

Il termine sommelier ha origini francesi e affonda le sue radici nel Medioevo. Deriva dall’antico francese soumelier, che a sua volta proviene dal latino sagma (carico, soma). In origine, il soumelier era colui che si occupava del trasporto delle provviste e del vino per conto della nobiltà e delle corti reali.

Con il passare del tempo, il ruolo del sommelier si è trasformato e specializzato. Nel periodo rinascimentale, questa figura iniziò a occuparsi esclusivamente della gestione delle cantine e della selezione dei vini, e fu in Francia che il mestiere di sommelier divenne una professione riconosciuta, con regole e competenze ben definite.

Oggi il sommelier oltre ad un esperto di vino, è una figura chiave nel mondo della ristorazione e dell’enogastronomia. Deve possedere una conoscenza approfondita non solo delle diverse tipologie di vino, ma anche degli abbinamenti con i cibi, delle tecniche di degustazione e di conservazione. Inoltre, deve essere in grado di raccontare il vino, trasmettendo al cliente l’emozione e la storia racchiusa in ogni bottiglia.