Chi ama il vino lo sa: la qualità nasce prima di tutto in vigna.
Nel caso dei nostri vini rossi Franzoni Botticino DOC, una delle denominazioni più caratteristiche del bresciano, il segreto è anche nella posizione pedecollinare dei vigneti.
La leggera pendenza e l’esposizione collinare favoriscono infatti una circolazione costante dell’aria, un elemento cruciale per la salute delle uve. L’aria che scorre tra i grappoli riduce l’umidità, limitando in modo naturale la comparsa di muffe e malattie fungine.
In altre parole, la natura fa la sua parte e i viticoltori di Botticino hanno imparato a sfruttarla
al meglio.
Il microclima asciutto e ventilato permette infatti di preservare gli acini nella loro integrità, senza ricorrere a interventi invasivi, in piena coerenza con la nostra visione di coltivazione sostenibile.
Da questo equilibrio nasce un’uva più sana, ricca di aromi e di sostanze nobili, pronta a dare vita a vini strutturati ed eleganti, capaci di raccontare con autenticità il territorio da cui provengono.
Così, la posizione pedecollinare non è soltanto un tratto geografico, ma un vero e proprio fattore di qualità che contribuisce a definire l’identità del Botticino DOC: un vino che porta nel calice la freschezza dell’aria, la forza della roccia e la tradizione di un terroir unico.